Nuove proposte in cantiere... Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto!
L'OPERA AL MICROSCOPIO
RUBA AI CLASSICI...PER DARE AL POP!
LE MIE LEZIONI A CASA TUA
"Rello Music" Lab
Laboratorio di acquerello e musica per bambini

LEZIONI
Storia della Musica e del Melodramma Analisi stilistica ed estetica della partitura Canto ed interpretazione
MASTERCLASS
Canto ed interpretazione
Studio integrale di un'opera
Preparazione musicale ed interpretativa per insegnanti
Auto promozione per artisti
Comportamento scenico per cantanti e musicisti
Preparare un’audizione
FOLLEGGIANDO SUL PALCO
Progetto di espressione artistica per menti distratte. Attivo in Comunità Psichiatriche, RSA, Centri Alzheimer e Centri Rieducativi. Asili nido e Scuole materne
CONFERENZE e SEMINARI
La musica come terapia Lavorare da...i matti! Le infinite possibilità della voce umana Sua maestà il libretto d'opera Mozart e Da Ponte: il connubio perfetto
VIAGGI MUSICALI
Viaggi a tema musicale, in Italia e all’estero, con visite guidate a musei e teatri sulle orme dei grandi compositori della storia.
FORMAZIONE
Sviluppo, mediante le tecniche di FsP, delle capacità di operatori del settore clinico, educativo e psichiatrico
Sono passati quasi dieci anni da quando questo progetto è cominciato. All’inizio è stata soprattutto una sfida: insegnare musica e teatro ai malati psichiatrici. L’idea, lanciata da un coordinatore di Comunità Psichiatrica e mio storico allievo di canto, mi ha da subito entusiasmata. Ma come avrei fatto? Quali le tecniche? Quali i modi? Il primo anno mi è servito moltissimo. Il progetto pilota, con un gruppo di malati psichiatrici che seguo ancora oggi, è stato un fertile terreno di prova e sperimentazione. All’inizio, lo confesso, non avevo chiaro in mente come avrei svolto il corso ma pian piano, col tempo, le cose si sono chiarite ed incasellate perfettamente e dopo un fisiologico periodo di assestamento, che ha riguardato soprattutto me, il mio corso ha, ad oggi, una griglia d’azione e di obiettivi ben chiari e definiti. Alla base di Folleggiando sul Palco c’è un banale concetto che è diventato portante nella mia vita professionale e non e che si può, proprio per definizione, applicare a tutti gli ambiti formativi: “Ogni allievo è diverso e quindi ogni percorso DEVE essere differente”; con i malati psichiatrici poi ancora di più, ogni personalità individuale, già unica per definizione, ha caratteristiche proprie anche in relazione al tipo di patologia, alla famiglia/contesto di provenienza, al posto che si occupa nella società. Sono partita da questo, Folleggiando sul palco è il frutto dello sviluppo del concetto di unicità… Il metodo, basato sulla creatività di ogni partecipante e sulle possibilità espressive di ciascuno, è in continua evoluzione, uso tecniche apprese durante la mia formazione accademica da musicista, altre tratte dal mio percorso di attrice, ancora dagli studi di musicoterapia e drammaterapia, dalla bioenergetica, agli studi di psichiatria, alla mia sensibilità personale. C’è tanta pancia nel mio corso, la pancia che mi permette di mutare radicalmente il progetto che mi ero prefissata dopo aver parlato con un ospite.
Folleggiando sul Palco BABY

Dal 2016 Folleggiando sul palco, è attivo anche in asili nido, scuole materne e scuole elementari.

seguici su Facebook!
NEWS
Concerto Conferenza Chopin, Leopardi, Schubert e Schopenhauer.
Marcello Pennuto pianista e relatore
Luca Crespi flauto
Paola Manara Voce Recitante
Villa Gianetti Saronno (VA)
L' infinito di Giacomo Leopardi.
Gli ospiti della Comunità Alloggio San Giacomo di Turate (Co) hanno pensato ed interpretato questa pietra miliare della poesia italiana. Hanno scelto tutto, il modo, le immagini e la rilettura grazie alle loro meravigliose "menti distratte”. Guarda il video su Youtube!

On Stage
Nuovi corsi 2020/21
L'opera al microscopio
Ruba ai classici...per dare al pop!
Le mie lezioni a casa tua
Contattami per avere maggiori informazioni (paola@paolamanara.com)
Paola su Zoom
Lezione gratuita, sulla musica classica, la domenica mattina (per informazioni e per partecipare (paola@paolamanara.com)

Didattica
Per ora siamo tutti a casa...
Per ora stiamo tutti a casa e viaggiamo solo con la fantasia, la programmazione riprenderà in autunno.

Viaggi
Sono una musicista. La mia formazione è stata questa dopo il diploma al Liceo Linguistico. Ho frequentato l’Istituto Superiore di Musicologia di Milano completando i corsi di Etnomusicologia e Musicoterapia e poi è cominciato il mio lungo percorso in Conservatorio dove ho intrapreso e concluso brillantemente gli studi in Canto Lirico ma dove ho anche studiato Composizione, Percussioni e Direzione di Coro. Mi sono perfezionata all’Accademia del Teatro di Cagli, nelle Marche, con un’attenzione particolare alla Musica Antica; ho approfondito, in vari ambiti, anche lo studio della recitazione e della dizione. Ho frequentato e concluso un Master in Management per lo Spettacolo presso SDA Bocconi, Piccolo Teatro di Milano e Accademia del Teatro alla Scala. Parallelamente agli studi accademici mi sono sempre interessata all’interazione tra psiche e voce e tra musica e benessere. Ho approfondito questi argomenti attraverso diversi corsi tra i quali Bioenergetica, Metodo Lichtenberger, Tecnica Alexander e molti altri, soprattutto ad indirizzo olistico. Ho studiato drammaterapia ed ho approfondito gli aspetti legati alla comunicazione soprattutto riguardo al malato psichiatrico e al malato di Alzheimer. Attualmente continuo ad approcciarmi a tutte le tecniche che reputo interessanti e funzionali ad una crescita personale e professionale, siano esse artistiche od olistiche. Parallelamente a quella che è la mia attività principale “Folleggiando sul Palco” ho ripreso, con consapevolezza e spirito diversi, la mia attività di cantante. Tengo anche corsi e seminari sull’applicazione delle discipline artistiche in ambito psichiatrico.
Contatti
SPOTLIGHT

OPERA AL CINEMA
Vi aspetto per una breve introduzione un’ora prima della proiezione delle opere liriche in diretta dai più grandi teatri del mondo. Per informazioni sulla programmazione www.pellicosaronno.it in collaborazione con UNITRE Saronno.

UNITRE
Dal 1998 sono docente presso Unitre, Università delle tre età, sede di Saronno. Ho tenuto corsi di : Bottega della voce, Teoria Musicale, Vocalità. Attualmente tengo i corsi di Storia della Musica e del Melodramma, incontri di introduzione all’opera e dall'a.a 2016-2017 riprenderà il corso di Bottega della voce. Maggiori informazioni su www.unitresaronno.it.

FAI Delegazione Milano Ovest
Ho realizzato per il FAI una lezione su Giovanni Pierluigi da Palestrina. Contribuisci anche tu! www.fondoambiente.it